Tutto sul nome MARIA LAVINIA

Significato, origine, storia.

Maria Lavinia è un nome di donna di origine latina. Il primo elemento del nome, "Maria", deriva dal nome ebraico Miryām, che significa "mare amaro" o "elevata". Questo nome è molto diffuso nel mondo cristiano in onore della Vergine Maria, madre di Gesù Cristo.

Il secondo elemento del nome, "Lavinia", ha origini latine e si riferisce alla mitologia romana. Lavinia era la figlia del re Latino di Alba Longa e moglie del leggendario eroe troiano Enea. Secondo la tradizione, il nome Lavinia deriva dal latino "lavare", che significa "lavare" o "purificare".

Il nome Maria Lavinia non ha una storia particolarmente nota al di fuori della mitologia romana e dell'onomastica cristiana. Tuttavia, è possibile trovare alcune varianti di questo nome in diverse culture.

In Spagna, ad esempio, il nome Lavinia viene talvolta abbreviato in "Lavi" o "Lavín". In Romania, invece, il nome Maria Lavinia può essere contratto in "Mara".

In generale, il nome Maria Lavinia è considerato un nome di donna elegante e sofisticato, che evoca immagini di purezza e nobiltà. Tuttavia, come per qualsiasi nome, la percezione individuale del suo significato può variare da persona a persona.

Vedi anche

Cristianesimo

Popolarità del nome MARIA LAVINIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Maria Lavinia è stato dato a un numero limitato di bambini in Italia negli ultimi anni. Secondo i dati statistici disponibili, ci sono state solo 3 nascite con il nome Maria Lavinia nel 2000 e 5 nascite nel 2008. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è aumentato a 8 nel 2010 e poi diminuito a 5 nel 2015.

In anni più recenti, ci sono state solo una nascita con il nome Maria Lavinia nel 2022 e 3 nascite nel 2023. In totale, ci sono state 25 nascite in Italia dal 2000 al 2023 con il nome Maria Lavinia.

Questi dati suggeriscono che il nome Maria Lavinia non è molto comune in Italia, ma ha avuto una certa popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, la sua popolarità sembra essere diminuita recentemente, come indicato dal basso numero di nascite con questo nome negli ultimi due anni.